PROGRAMMA 2025

Casa del Festival: Giardino al Sarca Ponte Arche, Comano Terme (TN)

Per informazioni: info@festivalgamberi.it

venerdì 05. set 2025

09.30

Partenza
Casa del Festival

Su prenotazione

15€ con e-bike propria

40€ con e-bike a noleggio

SPLASH – ACQUA IN E-BIKE

Un ciclogiro tra le Pievi delle Giudicarie Esteriori, alla scoperta dei luoghi simbolo dell’acqua, per celebrare l’apertura di Gamberi. Partenza dalla Casa del Festival, con una dolce salita che attraversa le Pievi del Bleggio, fino a raggiungere l’area Livez. Da qui si prosegue verso l’altopiano di Fiavé, con arrivo nell’area Palafitticola inserita nella
lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove è prevista una pausa e il pranzo.
Nel pomeriggio il percorso si snoda tra i campi del Lomaso, con passaggio nelle zone delle pescicolture della Lomasona, per poi proseguire verso la sorgente del Rio Bianco a Stenico, attraversando anche i pressi della suggestiva Forra del Limarò.

In caso di maltempo l’attività sarà annullata.
Difficoltà: Escursione di media difficoltà adatta per adulti e ragazze/i accompagnati dai 12 anni.
Materiali necessari: abbigliamento idoneo all’attività sportiva. Prevista sosta pranzo in struttura (costo a carico dei partecipanti) o al sacco.

In collaborazione con CM Emporio e con il supporto dello sponsor Vital Hotel Flora

16.30

Casa del Festival

Libero accesso

AVANTI TUTTA GAMBERI!

Inaugurazione di Gamberi 2025 e presentazione delle attività svolte dalle Scuole delle Giudicarie Esteriori

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

In collaborazione con l’Istituto Comprensivo Giudicarie Esteriori

17.30

Casa del Festival

Su prenotazione

ACQUA D’AUTORE ECOMINIMALISMO DI ELISA NICOLI

In collaborazione con Trentino d’Autore presentazione del libro “Ecominimalismo – L’arte perduta dell’essenziale” di Elisa Nicoli, regista, scrittrice e divulgatrice ambientale. Il libro promuove l’ecominimalismo come stile di vita che riduce il consumo superfluo, l’impatto ambientale e aumenta la felicità. Una guida pratica tra saggio e manuale, con idee per vivere in modo più consapevole e sostenibile.
Modera: Alberto Faustini – direttore dell’Alto Adige, quotidiano indipendente del Trentino Alto Adige

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

Nel palinsesto del Trentino d’Autore ed in collaborazione con l’Azienda per il turismo Garda Dolomiti

18.30

Casa del Festival

Libero accesso

gamberi sounds

Aperitivo in compagnia del duo T.R. Sound.

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

dalle 19.00

Casa del Festival

fame?

FoodTruck di Dolomiti Street Food

In collaborazione con Dolomiti Street Food

20.30

Casa del Festival

Su prenotazione

ghiacciai dietro l’obiettivo 

Cinema all’aperto con le pellicole del Trento Film Festival dedicate all’esplorazione del ghiaccio nelle sue svariate forme.

Con la partecipazione dei registi:
– The Ice Builders di Francesco Clerici e Tommaso Barbaro – 15′
Sulla catena dell’Himalaya, nella valle montana dello Zanskar, le popolazioni locali sono sempre state dipendenti dai ghiacciai che, sciogliendosi durante la primavera, offrivano la quantità d’acqua necessaria per la coltivazione e la vita. Oggi, in una lotta impari contro il cambiamento climatico, i ladakhi costruiscono ghiacciai artificiali per contrastare la carenza d’acqua in primavera e contribuire alla ricarica delle falde acquifere.
– Il Canto del ghiaccio – capitolo 1: l’estate del Làres di Stefano Collizzolli e Paolo Ghisu – 13′
Fino a pochi anni fa, sentivamo solidi i ghiacciai alpini sotto il nostro passo; eterni. Oggi appaiono fragilissimi. Siamo sulla Vedretta del Làres, nel gruppo dell’Adamello, che ospita il più grande ghiacciaio italiano; in pochi minuti vediamo ed ascoltiamo un’estate di fusione.
– L’unico Superstite di Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali e Mario Veluscek – 51′
In un angolo delle Alpi orientali sopravvive l’ultimo ghiacciaio del Friuli Venezia Giulia. Pur essendo il più basso di tutto l’arco alpino Italiano, il ghiacciaio del Montasio, a differenza di quasi tutti gli altri, da vent’anni non si ritira, deciso a resistere al disastro climatico gridando silenziosamente speranza.
– Garima – Per il Nepal, la sua gente, le sue (con)tradizioni di: Alessandro Polla, Caterina Cozzio, Federica Riccadonna, Kevin Cortella, Marco Giovanni Ferrario, Rabindra Aryal, Veronica Gori. – 57′
Ci sono tante cose che si possono dire del Nepal: che è un Paese osannato per le sue incredibili bellezze naturali che richiamano turisti da tutto il mondo; che è un Paese povero, con condizioni igienico-sanitarie, un sistema politico e una rete stradale decisamente da migliorare; che è un Paese con un passato buio, un presente con tante ombre e un futuro con grandi spiragli di luce.

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

In collaborazione con Trento Film Festival

sabato 06. set 2025

05.00

Partenza
Casa del Festival

Su prenotazione 10€

rugiada

All’alba il paesaggio si apre a nuove letture: storie di natura, cura e sostenibilità ci accompagnano alla scoperta del territorio delle Giudicarie Esteriori fino alla località La Guarda, dove lo sguardo si allarga e il cammino si fa racconto.
Una camminata in compagnia di Elisa Nicoli, narratrice ambientale e autrice.

In caso di maltempo l’attività sarà annullata.
Difficoltà: Escursione di media difficoltà, dislivello 500 m., lunghezza 10 km.
Materiali necessari: abbigliamento idoneo all’attività sportiva, scarponcini, bastoncini, borraccia e frontalino.

In collaborazione con Ecomuseo della Judicaria

08.00

Ritrovo
Casa del Festival

Su prenotazione

BODY & MIND

Esercizi yoga e pilates all’aperto nella quiete del Parco delle Terme accompagnati da tecniche di respirazione per iniziare al meglio una giornata di Festival.

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival.
Materiali necessari: abbigliamento idoneo all’attività sportiva e materassino.

In collaborazione con le Terme di Comano

09.30 – 10.30 – 11.30

Casa del Festival

Su prenotazione

Per bambini/e

blu

Lettura ad alta voce e laboratorio creativo per la realizzazione di una borsina a forma di pesce
in compagnia di Elisabetta Parisi

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

In collaborazione con la Biblioteca Giudicarie Esteriori

dalle 10.00

Parco delle Terme di Comano

Libero accesso

reading party: scegli di leggere!

Letture in autonomia nella quiete del Parco delle Terme di Comano.

Per tutta la durata del festival sono disponibili su richiesta presso la segreteria libri e cuscini per dedicare un po’ del tuo tempo alla lettura silenziosa in un angolo a scelta del Parco delle Terme. Ti verrà anche consegnato un kit del lettore. Puoi portare anche la tua coperta e il tuo libro!

Attività per famiglie e adulti a libero accesso durante tutta la durata di Gamberi.
Per il prestito ed una selezione di letture rivolgersi all’InfoPoint.

In collaborazione con la Biblioteca Giudicarie Esteriori

09.00

Grand Hotel Terme

Su prenotazione

confluenze

La riqualificazione fluviale e gestione integrata dell’acqua in ambito alpino. Convegno tecnico di tre sessioni.
I SESSIONE- Priorità, regole e criticità nell’uso della risorsa idrica
Le priorità d’uso dell’acqua in Trentino: strumenti normativi e tecnici con l’Ing. Sandro Rigotti dell’APRIE.
Il valore dell’acqua – Razionalizzazione degli impianti irrigui nell’Alto Garda con l’Ing. Federico Vivari esperto nel settore idraulico irriguo.

II SESSIONE- Approcci integrati e buone pratiche di riqualificazione fluviale.
Riqualificazione fluviale in ambito montano: priorità e nuove opportunità grazie alla “Nature Restoration Law” con l’Ing. Andrea Goltara, Direttore del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale. 
Interventi del Servizio Bacini Montani della Provincia Autonoma di Trento
– Le sistemazioni idrauliche nella Provincia di Trento: gestione integrata del rischio, criteri progettuali e modalità esecutive con l’Ing. Nicola Dalbosco, Direttore ufficio di zona 1.
– Casi di riqualificazione fluviale integrata in Trentino con l’Ing. Silvia Consiglio, Direttore ufficio di zona 4.

III SESSIONE- Conclusioni e prospettive: una tavola rotonda e confronto con il pubblico con i relatori.
Modera: Stefano Zanoni

Attività formativa rivolta agli iscritti dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Trento ma con libero accesso per il pubblico di Gamberi.

In collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Trento e con il patrocinio del Consorzio Elettrico Industriale di Stenico e della Trentino School of Management

09.00-14

Ritrovo
Sarche (TN)

Su prenotazione

meandri

Un’escursione emozionante all’interno di una gola profonda e selvaggia, la Forra del Limarò, dove le pareti rocciose si innalzano ripide e imponenti, accompagnandoci per tutto il percorso.
Nel cuore della gola, l’acqua ha modellato la pietra nel corso dei secoli, creando vere e proprie sculture naturali. Un paesaggio quasi primordiale, dove anche la vegetazione fatica a trovare spazio in un ambiente tanto ostile quanto affascinante.
Un cammino suggestivo, spesso con i piedi nell’acqua, immersi in un’atmosfera unica fatta di ombra, frescura e silenzio interrotto solo dal rumore del torrente.

L’iscrizione, gratuita e necessaria per partecipare.

Eta minima: 14 anni. I minori devono essere accompagnati da un adulto responsabile.

Difficoltà: medio-alta. È richiesta una buona forma fisica, dimestichezza con l’acqua e saper nuotare: il percorso prevede tratti e a piedi e attraversamenti.

Materiali necessari: abbigliamento da escursionismo, scarpe o scarponcini da trekking, cambio indumenti e calzature, asciugamano. 

Per informazioni e materiali necessari contattare Mountain Friends: E-mail: info@mountainfriends.it – Tel. 0465.502111

In collaborazione con Parco Fluviale della Sarca

SOLD OUT!

10.00

Ritrovo
Casa del Festival

Per adulti

Su prenotazione

colori

Laboratorio di acquerello
L’artista Linda Rigotti alla guida di un’esperienza per imparare a sentire le acque dentro e fuori di noi, conoscerle e gestirle con il calore del colore.

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

dalle 12.00

Casa del Festival

fame?

FoodTruck di Dolomiti Street Food

In collaborazione con Dolomiti Street Food

14.00

Ritrovo
Casa del Festival

Su prenotazione

Per bambini/e

dentro l’argine

Attività alla scoperta del Fiume e della sua biodiversità con gli esperti del Parco Naturale Adamello Brenta e l’Associazione Pescatori Alto Sarca.

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

In collaborazione con Parco Naturale Adamello Brenta e Ass. Pescatori Alto Sarca

14.00

Casa del Festival

Per adulti e ragazzi

Su prenotazione

fluidità

Allenamenti di corsa naturale per correre meglio, in modo più efficiente e con meno impatto sulle articolazioni, guidati dagli istruttori certificati dei Comano Mountain Runners.

In caso di maltempo l’attività sarà cancellata.
Materiali necessari: abbigliamento idoneo all’attività sportiva.

In collaborazione con Comano Mountain Runners

16.00

Casa del Festival

Libero accesso

piazza della scienza

Gamberi incontra ricercatori e professionisti che dedicano la loro attività a svelare proprietà e dettagli del mondo dei Ghiacci e delle Acque in Trentino ed in tutto il mondo. Modera Giorgia Bollati, giornalista scientifica e ambientale che collabora con Corriere della Sera per i temi legati alla biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla transizione energetica.

Ice Memory – Interviene Fabrizio De Blasi, ricercatore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR e responsabile del progetto e programma di ricerca internazionale riconosciuto dall’UNESCO, con l’obiettivo di raccogliere e conservare i campioni di ghiaccio dei ghiacciai in pericolo di estinzione.
Viaggio nel cuore dei ghiacciai – Marco Mecchia del Gruppo esplorativo La Venta contribuisce con testimonianze e immagini delle esplorazioni speleologiche sui ghiacciai di tutto il mondo, oggetto della pubblicazione patrocinata da UNESCO “Grotte di cielo. Viaggio nel cuore dei ghiacciai”.
Monitorare la Sarca – Guido Zolezzi, docente dell’Università di Trento DICAM e Cattedra UNESCO Engineering for Human and Sustainable Development e Maria Cristina Bruno, ricercatrice Fondazione Edmund Mach, presentano in anteprima i dati dei monitoraggi in corso sulla temperatura delle acque e degli ecosistemi del fiume Sarca, in collaborazione con il Parco Fluviale Sarca.
Water Observers – Tommaso Bonazza e un ricercatore MUSE raccontano l’iniziativa di citizen science nata dalla collaborazione tra MUSE, Comitato Acque del Trentino e Osservatorio di Citizen Science
Mesorhizobium comanense – Francesca Fornasini, medico termale e idrologa delle Terme di Comano presenta i risultati di ricerche scientifiche decennali sulle proprietà curative delle acque delle Terme di Comano e dell’unicità del microbiota in esse contenuto.
Interpretazione del paesaggio alpino – Lorenzo Mosca, operatore del Parco Naturale Adamello Brenta presenta le caratteristiche della nuova carta geomorfologica realizzata in collaborazione con l’Università di Pavia e la Fondazione Dolomiti UNESCO. Sarà approfondito il tema di rischio idrogeologico e il progetto “BioMiti. Alla ricerca della vita sulle Dolomiti di Brenta”.

Scarica le slide dei relatori dal pulsante sottostante

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

Con il supporto dello sponsor La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella

dalle 16.00

Casa del Festival

cristallizzazione

A merenda con il gelato M’Ami

19.00

Partenza
Casa del Festival

Su prenotazione
con quota di
partecipazione 35€

ponti

Cena itinerante e a basso impatto idrico nel Parco delle Terme.

Sarà fatta una raccolta fondi a scopo benefico nell’ambito del progetto “Una Ger per Tutti” coordinato da David Bellatalla e della Croce Rossa della Mongolia.

Menù cena

  • Orzotto mantecato al pesto di montagna, spessa delle Giudicarie, yogurt e crumble allo Schuttelbrot.
  • Tortel di patate con speck di trota, funghi, ricotta del caseificio con pomodori al forno e basilico.
  • Tortino alle Noci del Bleggio.

In collaborazione con Dolomiti Street Food

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

21.00

Casa del Festival

Libero accesso

sorgenti

Cerimonia di conferimento del Premio Internazionale Comano 2025 da parte del Comitato Scientifico di Gamberi.

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

21.30

Casa del Festival

Libero accesso

sospesi

Spettacolo teatrale Aereo OSA della compania Sonics.

Delizioso connubio tra atmosfere fiabesche, design e tecnologia, Osa è una vera e propria sfida alle leggi di gravità e un invito per l’umanità ad andare oltre i propri limiti. Uno spettacolo altamente visivo per pubblici di tutte le età, unisce forza fisica e grazia in un perfetto mix di corpi e coreografie che interagiscono con macchine sceniche, ideate dal direttore artistico Alessandro Pietrolini in collaborazione con tutti gli artisti della compagnia Sonic.

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

Con il supporto dello sponsor La Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto

22.30

Casa del Festival

Libero accesso

gamberi sound – dirty krcma

Concerto di una formazione variegata di trombe e tromboni, bassi, sax e percussioni. Portatrice di culture e tradizioni sonore, propone musica balcanica, latina e pop con una spruzzata di amabile turbo-folk.

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

domenica 07. set 2025

07.00

Partenza
Casa del Festival

Su prenotazione
25€ comprensivo di materiali a noleggio

canyoning

Canyoning lungo il torrente Ambiez nelle Dolomiti di Brenta, per lasciarsi guidare alla scoperta di un’esperienza unica. Con l’aiuto di guide alpine UIAGM specializzate in canyoning, affronterete ogni ostacolo con tecniche di corda e nuoto. Vi calerete con le corde lungo cascate vertiginose, scivolerete su rocce levigate come toboga naturali e vi immergerete in pozze d’acqua cristallina. Rientro previsto per le 14.

Avvicinamento con automezzi personali.
In caso di maltempo l’attività sarà annullata.
Difficoltà: necessaria attività basica pregressa di Canyoning o arrampicata.
Materiali necessari: Costume da bagno, asciugamano, scarpe da trekking, acqua e snack, cambio di vestiti.

In collaborazione con SAT Ponte Arche e Ambiez Mountain Guide

SOLD OUT!

08.00

Ritrovo
Casa del Festival

Su prenotazione

contro la gravità

Antygravity Yoga nella quiete del Parco delle Terme alla mattina, per provare una disciplina che combina yoga, pilates e danza aerea usando un’amaca di tessuto sospesa, ed eseguire delle posizioni in sospensione per decomprimere la colonna vertebreare, migliorare la flessibilità e soprattutto giocare con la gravità.

In caso di maltempo l’attività si terrà al Grand Hotel Terme.
Materiali necessari: abbigliamento idoneo all’attività sportiva.

In collaborazione con Terme di Comano

SOLD OUT!

10.00

Casa del Festival

Libero accesso

altrove

Passegiata riflessiva in compagnia di David Bellatalla, docente di antropologia alla Università di Ulan Bator – Mongolia, ricercatore e studioso di nomadismo che da oltre vent’anni svolge ricerche in ambito antropologico–culturale, membro del comitato scientifico di Gamberi. Qualche passo per creare un ponte tra Oriente e Occidente, in riflessione sulla sostenibilità, sulla salvaguardia dell’ambiente facendo inevitabilmente riferimento alle tradizioni etniche dei diversi contesti sociali e sulla gestione idrica nella Mongolia.

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

dalle 10.00

Parco delle Terme di Comano

Libero accesso

reading party: scegli di leggere!

Letture in autonomia nella quiete del Parco delle Terme di Comano.

Per tutta la durata del festival sono disponibili su richiesta presso la segreteria libri e cuscini per dedicare un po’ del tuo tempo alla lettura silenziosa in un angolo a scelta del Parco delle Terme. Ti verrà anche consegnato un kit del lettore. Puoi portare anche la tua coperta e il tuo libro!

Attività per famiglie e adulti a libero accesso durante tutta la durata di Gamberi.
Per il prestito ed una selezione di letture rivolgersi all’InfoPoint.

In collaborazione con la Biblioteca Giudicarie Esteriori

10.00, 11.30 

14.00, 15.30

Ritrovo
Casa del Festival

Su prenotazione

escape forest

Gioco di squadra nel Parco delle Terme in cui i partecipanti uniscono le forze per svelare l’enigma in massimo un’ora di tempo, raccogliendo indizi e affrontando i problemi in gruppo..
Sono previsti 4 turni di un’ora con massimo 8 partecipatni per turno.

In caso di maltempo l’attività sarà cancellata.

dalle 12.00

Casa del Festival

fame?

FoodTruck di Dolomiti Street Food

In collaborazione con Dolomiti Street Food

16.00

Casa del Festival

Su prenotazione

palio del gambero

Corsa non competitiva di retrorunning di 200 metri. Un attività a scopo ludico, ricreativo e perfino sportivo adatta a tutti.

In caso di maltempo l’attività sarà cancellata.

In collaborazione con Pro Loco Ponte Arche e Comano Mountain Runners

18.00

Casa del Festival

Libero accesso

gamberi sounds – anomina

Concerto di chiusura con la giovane formazione giudicariese per salutare tutti i GAMBERI.

In caso di maltempo l’attività si terrà nella tensostruttura della Casa del Festival

18.00

Casa del Festival

Su prenotazione

luna piena

Una camminata alla scoperta del territorio delle Giudicarie tra natura, musica e racconti dedicati alla storia e al paesaggio, nell’ambito dell’iniziativa “Le lune dell’Ecomuseo”.

In caso di maltempo l’attività sarà annullata.
Difficoltà: Escursione di media difficoltà dislivello 500 m., lunghezza 8 km.
Materiali necessari: abbigliamento idoneo all’attività sportiva, scarponcini, bastoncini e frontalino.

In collaborazione con Ecomuseo della Judicaria