1 – 2 – 3

SETTEMBRE 2023

MANIFESTO​

Anche Gamberi Festival delle Acque a Comano, da movimento che si rispetti, ha un proprio Manifesto: “E’ il tempo di una nuova conversione – recita – che contribuisca a far comprendere a tutti, attraverso l’incontro, con il coinvolgimento delle arti, delle scienze e delle professioni, l’importanza di questo dono assoluto che abbiamo ricevuto dalla Natura e dai nostri antenati. Per trasmetterlo, possibilmente migliorato, alle future generazioni.”

da Il Manifesto del Festival

WET TALK

...

Parlare di acqua è parlare della cultura della comunità che la utilizza quotidianamente. Serve creare consapevolezza, serve riflettere e condividere conoscenze. Al Festival Gamberi un talk show di divulgazione scientifica sull’innovazione in campo idrico. 

gamberi a scuola

...

L’educazione parte in famiglia, ma la si coltiva per anni tra i banchi di scuola. E’ anche qui che, passo dopo passo, si impara a prendersi cura del proprio territorio, conoscerlo e capirlo. Quest’anno gli alunni e le alunne dell’IC Giudicarie Esteriori si sono impegnati in diverse attività dedicate al tema dell’acqua, sia in ambito artistico che scientifico. Le presenteremo al Festival.

mostra unesco

...

Una fotografia spesso comunica più di tante parole. La mostra fotografica “I Remember Water” racconta il tema dell’acqua in un modo tutto suo. Sarà disponibile durante l’estate, grazie alla preziosa collaborazione con la Rete mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua.

musica dell'acqua, suono e movimento

...

Musica classica accompagnata da danza contemporanea a pochi passi dal fiume Sarca. Un’orchestra con più di trenta elementi interpreta e racconta il tema dell’acqua sulle note della Water Music di Händel, mentre le ballerine e i ballerini della Compagnia SeeSaw Project conducono il  pubblico in un viaggio di emozioni.

cena itinerante

...

A tavola è la compagnia che conta, ma se il cibo è buono tanto meglio. A Ponte Arche una cena gourmet alternativa: si mangia sui ponti! Accompagnano il momento le note di artisti itineranti e il rumore dell’acqua che scorre sotto i piedi.

il premio internazionale

...

Il Premio Comano 2023 è un riconoscimento con lo scopo di supportare buone pratiche di valorizzazione e tutela del patrimonio idrico, per dare un esempio da cui lasciarsi ispirare. Chi lo vincerà quest’anno?

escursioni

...

Conoscere l’acqua dal vivo, cercarla sul territorio. Conoscere l’acqua e le sue sfaccettature, ascoltando una comunità che la racconta. Dalla centrale idroelettrica di Ponte Pià alla Val Marcia, dalla Forra del Limarò alla Torbiera di Fiavé, 4 escursioni a cui partecipare.

letture animate

...

Perché un bambino che legge sarà un adulto che pensa. Al Festival momenti culturali e di intrattenimento per grandi e piccini, al Festival momenti all’aperto dedicati alla lettura. Assieme alla Biblioteca delle Giudicarie Esteriori vivere i racconti dei libri è tutta un’altra cosa.

la casa del festival

È la vallata delle Giudicarie Esteriori, una conca di origine glaciale dal clima mite, i pendii dolci e i campi coltivati, ad accogliere il Festival delle Acque di Comano. qui le comunità, da sempre, vivono nel verde e vicino al blu. Sarca e Duina, i due fiumi che attraversano la valle, si fondono nel mezzo, a Ponte Arche. Gli eventi e la Casa del Festival GAMBERI ti aspettano qui.

IN COLLABORAZIONE CON